Visualizzazione post con etichetta menu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta menu. Mostra tutti i post

martedì 8 ottobre 2013

la schizzofrenia da gelato: Sweety Roma

Innanzitutto state calmi. Se siete a dieta lasciate perdere. Inutile che vi mettiate in testa di arrivare li e regolarvi perchè è matematicamente e scientificamente provato che non ci riuscirebbe nessuno. Se non siete a dieta accendete la macchina e sul navigatore scrivete " VIA DEL BISCIONE 9 ROMA".

Tutto è iniziato quando su Facebook ha iniziato a circolare la foto di un gelato enorme pieno di tutto ciò che una persona di media normalità si mangerebbe.  Roba seria tipo Twix, Ringo, Oreo, Plasmon, Bounty, Smarties, Togo, Grisbi su un letto ( che ultimamente fa na cifra masterchef di "su un letto") di gelato e top coat di vario genere.


Ovviamente è scattato il delirio del fai da te. Non so perchè e non so cosa scatti nel cervello di noi esseri umani ma ho notato negli anni che ovunque si tratti il fai da te, il self service e la scelta degli ingredienti autonoma, soprattutto in campo culinario, c'è il pienone. L'entusiasmo del made by me. 

Ho la fortuna di vivere vicino al centro di Roma e per me si tratta di dieci minuti in macchina da casa a Campo de Fiori che è un luogo romano meraviglioso conosciuto più per le serate alcoliche che per i gelati certamente. Facendo parte io degli esseri umani ho subito il fascino del gelato fatto da me e fiuuuuuuum, mi sono catapultata. 

Avevo letto sotto le foto sulla pagina ufficiale sia pareri negativi che pareri positivi. C'era chi si lamentava della qualità del gelato rispetto poi all'effettivo costo che andavano a pagare. C'era chi invece rimaneva entusiasta e si riprometteva di tornare. Altri ancora che affermavano di averne buttato mezzo perchè troppa roba sopra quando, sinceramente, dico io.. ma chi te ce l'ha fatte mette tutte quelle fregnacce sopra? Co chi te la voi pia? Altri dementi che parlavano di gelato non artigianale in quanto veniva distribuito tramite quegli apparecchi tipo erogatori. Cosa vi porta a pensare che siccome il gelato viene sparato tramite erogatori non debba essere artigianale!!?!?!? Altri che affermavano fosse paragonabile a quello del McDonald quando sono i primi a prendersi il Sundae al caramello che ha martorizzato i coglioni anche a mio cugino di 8 anni.



La mia personale opinione è che questa gelateria è qualcosa di nuovo, di innovativo. Un'idea semplice che sarebbe potuta venire in mente a chiunque in quanto molto semplice da realizzare (apparte ovviamente i costi aziendali). Personale molto gentile che fa sempre la stessa fottuta domanda all'entrata "SIETE GIA STATI QUI?" Ma bastaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa me l'hai chiesto 90 volte..possibile che non ricordi il mio angelico volto alle 11 di sera dopo una giornata di lavoro con gli occhi scavati e la pelle lucida?????

Apparte scherzi.


Si entra, ci si spara dell'Amuchina sulle mani come è giusto che sia. Il 90% delle volte ci si ficca 6 litri di amuchina tra le dita e la si spalma sulle mani dell'amica o del fidanzato sfigato. Si passa poi alla scelta della coppetta o del cono. Una cosa che consiglio è scegliere sempre la coppetta grande che vi da possibilità di mettere più cose, tanto poi verrà pesata a prescindere a seconda di ciò che avete messo dentro e non a seconda della larghezza della coppa. Poi si sguiscia alla base a scelta tra nutella, cioccolata bianca, ciliegia, mou e miele. Poi si sceglie il gelato. Banana, fragola, pistacchio, cioccolato, vaniglia, yogurt e non mi ricordo. Poi la parte migliore. Ci si lancia nel bancone della perdizione. Tra frutta sciroppata e biscotti di ogni genere affiancati da pezzi di cioccolato bianco, nero, alla nocciola, ripieni fino a morire. Una volta che avrete ricoperto il vostro gelato di ogni cosa che vi passa per la testa passate al top coat che corrisponde alla base solitamente accompagnato a scelta tra smarties, cereali e muesli. Poi signori e signore rullo di tamburi.. LE CARAMELLE GOMMOSE! Famose male! Caramelle gommose come se non ci fosse un domani. Una volta infilzate nel gelato le caramelle che potevano entrare portate la vostra bomba de calorie sul bilancino e tadaaaaaaaaaaaaam vi diranno il prezzo, pagherete e vi andrete a prendere il diabete di fuori!

Conclusioni: la trovo una cosa simpatica, da fare tipo una volta a settimana, evitando di pranzare o cenare quindi usandola come sostituto pasti almeno vi sentirete meno in colpa. Nulla da recriminare. Nulla da dire sulla qualità del gelato che per mia opinione è giusta rispetto al prezzo in quanto nn si paga solo il gelato ma tutte le merdazzate che ci ficchiamo dentro. Personale gentile e cordiale. Self service. Niente di più, niente di meno. Nessuno aveva parlato di gelateria di alto livello svizzera super cazzuta eh! 

lunedì 14 gennaio 2013

il video dell'hamburger bionico.Panini immortali e McDonald's e i suoi segreti

La catena di fast-food più importante al mondo è, senza dubbio, il McDonald’s che da anni soddisfa i suoi clienti con mega hamburger per tutti i gusti accompagnati da porzioni giganti di patatine. E’ il punto di riferimento per grandi e piccini. E anche io, nonostante stia facendo questo articolo,spesso mi ci rifugio.
McDonald's è per coloro che vanno di corsa e non vogliono rinunciare a quei “sapori” forti che solo il McDonald’s può proporre. Per tutti i bambini che sembrano essere assuefatti dal personaggio di Ronald e dai suoi fantastici Happy Meal. Tutti sanno che fa male ma sembra come se non se ne possa fare a meno. Una sorta di “droga”.
Milioni gli articoli, le denunce, le inchieste,gli studi sul cibo che McDonald’s propone ogni giorno. Ma nonostante tutto sono miliardi le persone che passano di la e sono milioni i punti vendita sparsi nell’universo. Pubblicità continue. In rete, in tv, sui giornali.
L'ultima è la campagna pubblicitaria dove McDonald's propone posti di lavoro ai giovani nei prossimi 3 anni.
Una delle ricerche più eseguite è sulla durata della decomposizione di questi alimenti. In particolare il risultato di alcuni studi è che gli hamburger e le patatine dei menu del McDonald’s non vanno a male, anche se li si lascia da parte per ben sei mesi. Ma sono cose sentite e risentite,viste e riviste. Addirittura c’è stato un film documentario “Super Size Me” dove il protagonista decide di assumere per un mese solo cibi del McDonald’s. Ovviamente lascio a voi pensare cosa gli possa essere successo dopo un  mese. Valori sballati, grasso accumulato.
Una delle inchieste che più colpisce è quella fatta nel video “Bionic Burger” di Len Foley. Apparso in rete nel 2007 ed è stato visto 3 milioni di volte su Youtube. Nel video c’è un ragazzo che compra i suoi hamburger da McDonald’s nel 1989, uno lo mangia e un altro lo ripone nella tasca del suo cappotto. Dopo alcuni anni va a riprendere quel cappotto e voilà: l’hamburger non si è ancora decomposto.

La storia era stata completamente ignorata dai media e solo nel 2010 è stata tirata fuori! La cosa che più colpisce di questo video è la sorta di museo che il ragazzo crea mettendo da parte panini per anni senza che essi si scompongano di un centimetro!!
Perché gli hamburger del McDonald’s non si decompongono? Perché gli hamburger e le patatine dei fast food non marciscono?
La risposta più facile potrebbe essere che sono fatti con tanti agenti chimici che non c’è muffa che tenga! La verità è che molti cibi trattati non si decompongono né vengono attaccati dalle muffe, dagli insetti o dai topi. Pensate alla carne. La ragione essenziale per cui le carni non si decompongono è il loro elevato contenuto di sodio. Il sale è un ottimo conservante tanto è che le polpettine di carne di McDonalds sono talmente piene di sodio che potrebbero conservarsi per millenni.
Spesso però un lungo abuso di questo tipo di cibi potrebbe portare a altissimi tassi di diabete, cancro, malattie cardiache, demenza e obesità.
Ma allora perchè questo tipo di attività sembra non essere mai al capolinea? Qual’è il segreto del McDonalds?I costi stracciati?
Possibile che siamo tutti masochisti che pur di spendere poco preferiamo mangiare male e rischiare la nostra salute? Costa poco anche un panino con prosciutto fatto al forno sotto casa. E allora perchè? Lascio a voi questo enigma.

Sample Text

questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge N°62 del 07/03/2001.
Rare immagini sono tratte da internet, ma se il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del blog che provvederà alla loro pronta rimozione.
L'autore dichiara di non essere responsabile dei commenti lasciati nei post. Eventuali commenti dei lettori, lesivi dell'immagine o dell'onorabilità di persone terze, il cui contenuto fosse ritenuto non idoneo alla pubblicazione verranno insindacabilmente rimossi.


Tutti i prodotti di cui parlo sono stati acquistati personalmente da me . Le opinioni che esprimo su di essi sono puramente personali. Non sono pagata da nessuna azienda a scopo recensivo o pubblicitario e non ho alcun legame di natura lavorativa o personale con esse